Equità in INAF
Il gruppo è impegnato in diverse attività che mirano a una maggiore consapevolezza di colleghi e colleghe INAF del significato e delle potenzialità delle pratiche che portano a una maggiore accoglienza ed accessibilità di ambienti e risorse, sia per quanto riguarda il lavoro in ambito istituzionale, sia nella progettazione rivolta al pubblico e alle scuole.
Di seguito le attività svolte in quest'ambito.
Collaborazione per il consolidamento istituzionale delle pratiche di equità e inclusione in INAF
Il gruppo UNIVERS@LL ha attivato, già nel 2020, a pochi mesi dalla sua nascita, un’interazione e collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’INAF, per condividere le esperienze acquisite dai membri del gruppo su equità, diversità e inclusione in ambiti istituzionali esterni ad INAF, sia a livello nazionale sia internazionale e per praticare un continuo allineamento tra le nostre pratiche di equità verso scuola e società e la vision dell’intero INAF. Nel 2020, il gruppo ha collaborato alla revisione del Piano Triennale delle Azioni Positive.
Attualmente due membri del gruppo sono anche parte del CUG INAF 2023-2027.
Sistematizzazione dell’offerta didattica e divulgativa INAF in termini di inclusione
Il gruppo ha contribuito a produrre una survey per la raccolta delle attività didattiche e divulgative presenti in INAF e un elenco di parole chiave per l’identificazione delle loro specifiche caratteristiche inclusive.
Questi tag sono stati individuati sia sulla base dell'autovalutazione dell’esperienza INAF sia grazie al supporto di esperti che lavorano con (o rappresentano) gruppi svantaggiati e/o bisogni educativi speciali (BES), con lo scopo di identificare il potenziale inclusivo delle attività didattiche e divulgative disponibili in INAF, al fine di sfruttarle al meglio o di essere consapevoli delle difficoltà che potrebbero essere incontrate nel loro utilizzo.
Oltre a etichettare le risorse esistenti, questi tag sono pensati per essere anche parametri di supporto, in termini di inclusione, nella progettazione e validazione di nuove attività e per il miglioramento della consapevolezza su questi temi da parte degli operatori nel Public Engagement dell'astronomia.
Survey di riviste per la pubblicazione di ricerche in Public Engagement
Il gruppo ha individuato una mancanza di riviste specifiche e di standard di riferimento a livello nazionale e internazionale per la sottomissione e pubblicazione di lavori di ricerca sul tema dell’equità, diversità e inclusione in ambito astronomico, ma più in generale in ambito di public engagement dell’astrofisica. Questo, pur essendo naturale per questi ambiti professionali molto vari e multi-disciplinari (anche rispetto ai loro pari più specificamente scientifici e tecnologici) comporta un’estrema difficoltà nella fase di pubblicazione e diffusione ampia dei risultati, con un’evidente mancanza di validazione e riconoscimento professionale a tutti i livelli. Abbiamo quindi condotto una survey delle riviste esistenti per questo settore professionale e abbiamo condiviso i risultati di questa ricognizione con il resto della comunità INAF che lavora nel Public Engagement.
Pubblicazioni sul magazine online EduINAF
Pubblicazioni sul magazine online EduINAF, con creazione della sezione “Didattica Inclusiva”, successivamente “focus Inclusione” in cui sono messe in evidenza notizie, approfondimenti, interviste, racconti e risorse didattiche con potenzialità inclusive. L’overview iniziale introduce il tema dell’universalità dell’Astronomia, intesa come “uno stimolo a ripensare la propria posizione nel mondo e nell'Universo, un invito a considerarsi come uno dei tanti punti di vista possibili, fianco a fianco con miliardi di altri esseri con culture, storie, ambienti, condizioni diverse dalle nostre”, con cui sviluppare e approfondire interazione e dialogo.
Nei primi mesi del 2021, sono state redatte alcune uscite tematiche: queste includono esempi d'uso della narrazione in contesti disagiati (Facciamo che era un mondo migliore?), risorse per la promozione della parità di genere (Il genere di scienza che vorremmo), contenuti video per la valorizzazione dell'iconicità della Lingua dei Segni Italiana (LIS) nella comunicazione dell'astrofisica (L’Universo in LIS); risorse e attività per la promozione del dialogo e della consapevolezza interculturale e multiculturale attraverso l'universalità dell'astronomia e dell'astrofisica (I cieli del mondo con il teatro d’ombra, Mappamondo parallelo).
Su EduINAF, sono presenti inoltre una varietà di contenuti redatti dai membri del gruppo sui temi di lavoro UNIVERS@LL: interviste, recensioni di libri, approfondimenti e resoconti di eventi su diversi temi relativi a equità e accessibilità della conoscenza scientifica.
Alcuni esempi:
alcuni articoli della rubrica “Universo Mondo”, con interviste a persone impegnate nella ricerca astrofisica e nel Public Engagement in diversi paesi del mondo (Tra le stelle, pensando alle persone, Decolonizzare l’astronomia, Uscire dalla bolla: come portare scienza e astronomia a un pubblico più vasto, Il capitale scientifico e le aspirazioni dei giovani);
tre numeri della rubrica Oltre l’orizzonte di EduINAF sui temi di lavoro del gruppo UNIVERS@LL: L’indagine PISA, i quindicenni e il modello economico di riferimento; Io e gli alieni; Storia di Priscilla e di Edith;
recensioni di libri sui temi di lavoro del gruppo UNIVERS@LL: La scienza è uguale per tutti. E per tutte? (libro: Inferiori), Figli dello stesso cielo, L’Universo tra le dita.